Altri articoli sul numero 95 Articoli sullo stesso argomento E' vero che abbiamo piu' volte affermato che le schede acceleratrici con 68060 non possono funzionare senza le librerie 68040 e 68060 nella directory libs (vengono caricate dal comando Setpatch), ma cio' non significa che il computer si blocca immediatamente dopo averlo acceso. Cio' puo' succedere solo se si prova a far funzionare il 68060 su un computer con Kickstart 2.x o 1.3. Quando le librerie per il 68060 non sono installate (oppure non si esegue il comando setpatch), la MMU e la FPU del processore restano inattive, mentre le cache lavorano a prestazioni ridotte. Sinche' non vengono eseguite istruzioni che le riguardano non succede nulla, e l'Amiga si limita a rallentare. Basta pero' che qualche software o modulo di sistema abbia bisogno del supporto MMU per causare crash spettacolari: ad esempio, a cache attive l'expansion.library del Kickstart 3.1 usa la MMU del 68060 per gestire lo spazio di I/O delle schede Zorro 2 in DMA. Se la 68040.library e la 68060.library per la propria acceleratrice non sono presenti, l'Amiga diventa instabile. Quindi chi possiede un'acceleratrice 68060 e vuole riformattare l'hard disk deve sempre ricordarsi di reinstallare le librerie dopo aver terminato la reinstallazione del Workbench, che sovrascrive ogni versione di 68040.library con quella per la scheda Commodore A3640. Per far funzionare i programmi piu' vecchi sulla la Blizzard 1260, Stefano suggerisce di dare il comando "cpu060 NS NI ND NB NW NA NAO NK", e il comando "cpu060 S I D B W A AO F" per ripristinare la condizione normale. I due comandi possono essere inseriti in script richiamabili con un'icona.