Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Giuseppe Giuffrida chiede un suggerimento sul modo migliore di espandere il suo sistema, composto da un A1200 con scheda TQM 030 a 50 Mhz, 16 Mb di Fast RAM, hard disk esterno da 545 Mb, interfaccia Telmex PCMCIA con lettore 8x, monitor multisync e modem. L'espansione non dovrebbe costringere ad eliminare la periferica PCMCIA, mentre e' utile la possibilita' di inserire una scheda grafica Zorro II o Zorro III e un'acceleratrice PowerPC. Esiste un prodotto fatto praticamente su misura per queste esigenze: il cabinet modulare Micronik con la nuova daughterboard Zorro III, doppio slot CPU stile A4000 e A1200, slot video e adattatore per zoccolo PCMCIA a "elle". I punti deboli della soluzione sono solo due: il costo elevato e il fatto che l'A1200 riserva alla PCMCIA addirittura meta' dello spazio d'indirizzamento a 24 bit, quindi se si vuole conservare la scheda PCMCIA si potranno inserire schede Zorro II con un massimo di 4 Mb di memoria a bordo. Il limite non si applica alle schede Zorro III. Se l'A1200 di partenza ha poche espansioni dedicate, e l'A1200 di Giuseppe ha solo la TQM 030, potrebbe persino essere piu' conveniente vendere l'A1200 e acquistare un A4000/030 usato. SIMM, coprocessore matematico, meccanica CD e HD, monitor ecc. sarebbero immediatamente trasferibili sull'A4000, che a fronte di una scheda CPU 030 a soli 25 Mhz ha il vantaggio di avere la mainboard funzionante a 25 Mhz (contro i 16 Mhz dell'A1200), uno slot video ben collaudato e un'interfaccia IDE con buffer meno sensibile ai cavi lunghi. Se invece l'A1200 ha una scheda 68040 o 68060, il cabinet Micronik Zorro III e' senz'altro la scelta migliore, perche' di fatto porta l'A1200 al livello di un A4000T con una spesa inferiore. Anche i dubbi di Emilio Bova, che dubita di riuscire a sfruttare al meglio la scheda grafica se acquistera' un tower per A1200, potrebbero essere completamente risolti dalla nuova daughterboard Micronik Zorro III. Appena possibile la metteremo alla prova per verificare se le promesse di Micronik sono veritiere. Nel frattempo, abbiamo constatato che le ultime versioni delle daughterboard Zorro II non-PCI sono perfettamente compatibili con Picasso II e altre schede grafiche della precedente generazione; il problema e' che sono ancora in circolazione daughterboard vecchie che non supportano le schede grafiche. Sannino Niger chiede se la daughterboard degli attuali cabinet continuera' a funzionare con le schede PowerUP di PhaseV, che entro breve tempo diventeranno un acquisto obbligato per chi cerca le massime prestazioni. Per ora ne' Eagle ne' Micronik hanno fatto esplicite dichiarazioni in questo senso. Tuttavia sin dall'anno scorso stanno collaborando strettamente con Phase V, quindi le acceleratrici PowerUP dovrebbero essere compatibili con le daughterboard Micronik ed Eagle. Le PowerUP non hanno slot Zorro, come teme Sannino, ma hanno la forma e le connessioni di tutte le altre schede CPU.