Altri articoli sul numero 92 Articoli sullo stesso argomento Roberto chiede anche se per aumentare lo spazio disco e' piu' conveniente affiancare un secondo disco SCSI a quello gia' collegato alla SuperBigbang oppure acquistare un controller IDE Zorro e rivolgersi al piu' vasto mercato degli hard disk EIDE per IBM compatibili. Anche Massimo Marino, che possiede un A4000, chiede se esistono validi controller EIDE per sfruttare al pieno delle possibilita' i veloci hard disk per IBM compatibili dell'ultima generazione, che hanno un costo molto competitivo rispetto agli analoghi modelli SCSI2 Fast. Il problema principale degli hard disk EIDE e' che non esiste nessun controller per Amiga in grado di sfruttare le modalita' di trasferimento dati veloci: ci si ferma teoricamente a circa 3 Mb al secondo, e in pratica anche prima. Un disco EIDE ad alte prestazioni arriverebbe facilmente a 9 Mb al secondo, che sono un valore praticamente identico a quello ottenuto con i migliori controller SCSI2 Fast per Amiga. Per il momento non esistono ancora hard disk EIDE in grado di erogare realmente i 16.6 Mb al secondo teorici previsti dalle attuali specifiche, che vengono spesso spacciati per la velocita' effettiva del disco. Se le prestazioni sono importanti, bisogna quindi orientarsi ai dischi SCSI2 o SCSI3, da collegare ad un controller SCSI2 Zorro 3 oppure all'acceleratrice 68040/60. Eventualmente si puo' usare un adattatore da 68 a 50 pin, venduto da Computer Discount, Intracom e Turnover, che limita la velocita' ad un valore di 8 - 9 Mb al secondo (gia' molto buono). Anche nel caso dell'interfaccia SCSI lo stato dell'arte e' rappresentato dai modelli di tipo Ultra Fast a 20 Mb al secondo (eventualmente anche Wide, con cavo a 68 fili invece che 50), che purtroppo non sono direttamente supportati da nessun controller Amiga. Phase 5 ha annunciato l'intenzione di produrre un controller di questo tipo per le sue schede con PowerPC. Il controller limita in maniera minima la velocita' di accesso ai dati, che e' molto importante durante l'accesso a file di medie o piccole dimensioni. Quindi l'acquisto di un hard disk con prestazioni elevate, EIDE o SCSI, e' sempre vantaggioso. In conclusione se Massimo Marino ha bisogno di alte prestazioni suggeriamo di acquistare un controller SCSI di tipo Zorro 3 (assolutamente non Zorro2, che ha gli identici limiti di velocita' del controller IDE interno di A4000) oppure per l'acceleratrice, da abbinare a un disco ad alte prestazioni. Se invece circa 2,5-3 Mb al secondo possono bastare, l'acquisto di un disco EIDE e' la scelta migliore. L'unico problema di compatibilita' con l'A4000 puo' dipendere dalla diversa gestione della linea di reset (filo numero 1 della piattina) della porta IDE rispetto all'EIDE. Spesso e' sufficiente tagliare il filo per ottenere una partenza corretta, ma a volte bisogna anche dare due volte il reset all'Amiga per far riconoscere l'hard disk. Questo e' un problema tipico degli economici dischi Maxtor, mentre i Western Digital della serie Caviar e i Seagate sono piu' compatibili. Roberto Spada dovrebbe per forza comprare un secondo hard disk SCSI2 da collegare in cascata a quello attuale. Infatti la CPU accede al controller integrato nella scheda acceleratrice con velocita' molto maggiore di quella con cui puo' raggiungere gli slot Zorro. L'unica eccezione e' rappresentata dal controller AT-BUS delle prime acceleratrici GVP per A2000 (e' davvero lento).