Altri articoli sul numero 82 Giuseppe Pasanisi ha un A1200 con monitor Commodore 1084S e si lamenta perche' alcuni giochi (tra cui Sensible Soccer) aprono uno schermo di dimensioni debordanti in senso verticale, perdendo cosi' la possibilita' di visualizzare la fascia superiore ed inferiore dell'immagine. La ragionevole supposizione che il suo Amiga sia un modello di importazione parallela previsto per lo standard NTSC puo' essere facilmente verificata: e' sufficiente accedere al bootmenu' del Kickstart che appare tenendo pigiati entrambi i pulsanti del mouse all'accensione. Se l'Amiga e' un modello PAL, premendo la barra spaziatrice passa in modo NTSC e lo schermo si restringe verticalmente o inizia a ruotare verso l'alto (tranne che con i monitor multisync). Viceversa, se l'Amiga e' NTSC la barra spaziatrice lo commuta in modo PAL e lo schermo si allarga (o si mette a girare verso il basso). Il modo di funzionamento all'accensione su A1200 e A4000 e' fissato dal livello logico del piedino 41 di Alice: se e' posto a massa l'Amiga si sveglia in modo NTSC, se viene portato alla tensione positiva (livello logico 1) il modo di avvio e' il PAL. Teoricamente lasciare il piedino scollegato equivale a portarlo al livello 1, ma su alcune delle prime versioni di A1200 cio' non accade e il computer a volte parte in NTSC: per correggere il difetto basta collegare il pin 41 alla tensione positiva. In realta' tra un A1200 PAL ed uno NTSC non c'e' solo questa differenza: altre riguardano la sezione che genera l'uscita videocomposita e l'oscillatore a quarzo, ma hanno importanza solo per l'uso videografico o la programmazione diretta dell'hardware. Infatti mentre gli Amiga PAL alimentano i chip custom e il 68020 con una frequenza di 28.37516 Mhz, l'NTSC adotta un oscillatore quarzato con frequenza di 28.63636 Mhz. Cio' significa che non solo il 68020, ma anche i timer dei CIA lavorano a frequenze leggermente diverse e possono far deragliare i programmi che non fanno corretto uso delle risorse a basso livello. Un caso tipico e' l'alterazione della velocita' di riproduzione dei moduli musicali, inoltre potrebbe essere impossibile ottenere un'uscita videocomposita a colori con il modulatore A520 (che si serve del clock di sistema per sincronizzare la sottoportante colore PAL). Questi problemi si risolvono con facilita' sostituendo il quarzo o installando un genlock. L'altra differenza riguarda il circuito che genera l'uscita videocomposita: per produrre un segnale PAL occorrono componenti di valore diverso da quelli adatti all'NTSC. Di conseguenza il segnale disponibile all'uscita RCA dell'Amiga potra' essere mostrato dai normali TV solo in bianco e nero ed e' scarsamente compatibile con i videoregistratori.