Altri articoli sul numero 82 Articoli sullo stesso argomento Gli alimentatori di A1000, A2000 ed A3000 hanno una particolarita': oltre alle tensioni continue stabilizzate (+ 12V, + 5V, -12V) erogano alla motherboard un'onda quadra a livelli TTL ricavata dalla tensione di rete. Con la normale disposizione di fabbrica dei jumper, questo segnale viene portato all'ingresso Tick del CIA che contiene anche il timer (TOD) usato per mantenere l'ora del computer durante il funzionamento. Nelle intenzioni dei progettisti questa soluzione avrebbe facilitato l'individuazione dello standard video utilizzato nel paese dove l'Amiga e' stato collegato (50 Hz per l'Europa, l'area ex-sovietica e quasi tutti i paesi che seguono le norme PAL, 60 Hz per gli altri). Inoltre la frequenza di rete e' estremamente stabile, quindi usandola per controllare l'orologio in tempo reale si commettono meno errori di quelli generati da un classico oscillatore al quarzo non tarato. Purtroppo molto spesso la tensione di rete e' inquinata da disturbi elettrici di varia natura, che si riperquotono sull'uscita tick dell'alimentatore causando malfunzionamenti del pulsante sinistro del mouse (non spariscono cambiandolo). Inoltre l'orologio visualizzato da DirOpus o altri programmi si comporta in maniera anomala, e a volte anche il drag degli schermi avviene a scatti. Alcune schede deinterallacciatrici sono particolarmente sensibili ai disturbi, e non riescono a sincronizzare l'immagine quando ricevono impulsi spuri. Per risolvere il problema basta cambiare la posizione del jumper di selezione della sorgente di tick, che e' commutabile tra Vblank e alimentatore. Nell'A2000a il jumper e' siglato J34; nell'A2000B rev. 4.x J300, e nell'A3000 J350. E' necessario commutare la sorgente del segnale tick anche quando si vuole sostituire l'alimentatore originale con uno per IBM compatibili, che non eroga il segnale a frequenza di rete.