Altri articoli sul numero 64 Infine, il metodo per ricavare un clock da 14Mhz ideato da Dario Ferrucci (OR esclusivo tra 7Mhz e CDAC) e' corretto; ma non basta certo alimentare il pin CLK del 68010 con una frequenza superiore per accelerare l'A500. Un circuito piu' valido e' quello studiato da Livio Plos e disponibile da tempo sui BBS e su Internet. Mario Filippo Barbera chiede come si fa per usare su A1200 e A600 una RAM card PCMCIA di capacita' superiore a 4Mb. Semplicemente, non si puo': la versione attuale di Gayle non supporta il bank switching PCMCIA. Ivano Lussignoli chiede gli schemi elettrici dell'alimentatore di A3000, per poterlo riparare e riacquistare cosi' l'uso del suo Amiga (in realta', lo schema non e' necessario ad un tecnico esperto). Gli schemi erano a disposizione solo dei due grandi centri di riparazione di cui Commodore si serviva per i casi difficili. Quello tedesco e' ancora in piena attivita', e pubblicizza di essere in grado riparare qualsiasi prodotto Commodore (in particolare A3000 e A4000) ancora per lungo tempo, grazie alle ingenti scorte di ricambi, alla completa dotazione di documentazione e alla recente acquisizione delle apparecchiature diagnostiche usate dalla produzione Commodore: DCE Computer Service GmbH Kellenbergerstrasse 19a 46145 Oberhausen tel.0208-633151 fax 0208-630496