Altri articoli sul numero 61 Articoli sullo stesso argomento Fabio Milos desidera inoltre collegare al suo controller A2090 due hard disk MFM ad alta capacita', con piu' di otto testine, ma ha incontrato grosse difficolta' durante la formattazione e non puo' sfruttare le ultime tracce e testine. A2090 e A2090A hanno sempre dato problemi con gli hard disk MFM di parametri diversi da quelli dei modelli elencati sul manuale. L'unico modo per effettuare affidabilmente la formattazione e' usare il Kickstart 1.2 o 1.3. La patch alle ROM per poter usare piu' di 8 testine citata sul numero 45 della rivista risale a cinque anni fa, e l'autore non e' piu' reperibile. Non sono mai stati rilasciati aggiornamenti alle ROM perche' questa scheda fu sviluppata in Germania nel 1985-86 dal team di Braunschweig che venne licenziato in tronco dopo l'uscita degli orrendi A2000A e A2090. Il controller A2091 e' stato invece costantemente supportato fino ad ora; e' un vero controller a differenza di A2090 che e' solo un hard disk adapter (e incompatibile con A3000 ed A4000). La soluzione migliore al problema del signor Milos consiste nell'utilizzare un altro controller ST506 piu' flessibile (esiste anche un progetto PD per adattare un controller IBM) o meglio nel collegare gli hard disk ad un controller SCSI tramite una scheda convertitrice di protocollo SASI-ST506. Queste schede, che si agganciavano sotto alla meccanica dell'hard disk, erano usate sette-otto anni fa su molti personal per multiutenza (ad esempio la serie Philips P3500 CPM e gli Honeywell 8088 Superteam).Alcuni concessionari ne hanno ancora in fondo al magazzino, di solito assieme ai relativi hard disk da 5-10 megabyte di cui sono lieti di sbarazzarsi. Le migliori schede erano prodotte da Emulex, mentre quelle prodotte da Xebec ed Adaptec non sono compatibili con tutti i controller SCSI. I problemi che Fabio Milos riscontra con il Kickstart caricato in RAM non si verificano usando i dischetti originali che Commodore forniva agli sviluppatori. Andrea Rovai ha sostituito l'hard disk XT del suo A590 (non puo' essere riutilizzato su un comune IBM compatibile, anche se il connettore e' uguale!) con uno SCSI e ora il comando park non funziona piu'. Infatti da Workbench bisognerebbe cambiare il nome della partizione tra i suoi tooltypes, ma sarebbe superfluo perche'gli hard disk SCSI (e AT-BUS) parcheggiando da soli le testine allo spegnimento sfruttando l'energia immagazzinata nel voice-coil. Il comando park appartiene alla storia dell'informatica.