Altri articoli sul numero 57 Articoli sullo stesso argomento Installare il coprocessore matematico sulla scheda CPU degli A4000/030 che ne sono dotati e' molto semplice, anche se fa decadere la garanzia. Sulla scheda c'e' spazio per entrambe le forme ("package") di 68881 o 68882, ma solo uno zoccolo e' gia' saldato. Di conseguenza bisogna innanzi tutto esaminare la scheda per comperare il coprocessore con la giusta forma. Normalmente lo zoccolo e' per PLCC (di solito e' siglato U101), cioe' ha forma quadrata ed e' cavo al centro, con una singola corona di contatti che corre tutt'intorno lungo il bordo. Il coprocessore necessario ha la stessa forma dei chip custom, cioe' e' di plastica e con i piedini lungo i lati; il pin 1 e' indicato da una fossetta al centro del lato smussato. Lo zoccolo PGA (di solito e' U104) invece e' piatto e con una duplice corona di contatti a tulipano che lo tapezzano, in modo da lasciare al centro un'area libera di forma quasi circolare. Il coprocessore e' di forma "tradizionale", cioe' con i piedini dorati e disposti sulla faccia inferiore. Per montare un coprocessore PGA recuperato da un'acceleratrice sulla scheda con zoccolo PLCC si potrebbe acquistare uno zoccolo adattatore, prodotto dalla K-Tea: peccato che costi piu' di 300.000 lire! Non resta che saldare lo zoccolo PGA sulle apposite piazzole, piccole e facilmente staccabili col calore. Occorre l'attrezzatura adatta ed esperienza, quindi in pratica e' meglio cercare di permutare il coprocessore con la versione PLCC. Il ponticello J100 stabilisce quale zoccolo e' attivo: se il cavallotto e' tra il pin centrale e il pin marchiato FPUPLCC e' attivo lo zoccolo PLCC; se chiude il centrale con il pin FPUPGA e' attivo il PGA. Per disabilitare un coprocessore gia' installato basta attivare lo zoccolo vuoto. Il coprocessore deve essere maneggiato con cura, e inserito nello zoccolo solo dopo essersi assicurati che non ci siano pin storti e che abbia il pin 1 allineato con il riferimento sul circuito stampato. Il ponticello J101 stabilisce la sorgente di clock: se il cavallotto e' tra il pin centrale e quello marcato SYS il coprocessore e' alimentato a 25Mhz come la CPU; se chiude il centrale con il pin marchiato ALT il clock viene prelevato da un'oscillatore ibrido quarzato in package rettangolare (esistono anche quadrati, ma non vanno bene) da inserire nello zoccolo U103. Anche l'oscillatore ha una polarita', e va inserito in modo che il lato corto che forma l'unico angolo a spigolo vivo (che corrisponde al pin 1) vada a coprire il riferimento stampato sul circuito. Gli oscillatori hanno sempre pin molto lunghi, e a meno di accorciarli e' normale che non entrino per intero nello zoccolo. Se lo zoccolo manca si deve saldare: e' un'operazione piu' semplice della saldatura dello zoccolo PGA ma sempre delicata.