Altri articoli sul numero 53 Articoli sullo stesso argomento Come accennato nei numeri scorsi, il CD-ROM A570 puo' essere installato in un A2000. La meccanica del lettore di CD-ROM e' collegata a un connettore a 40 poli e non si puo' usare con nessun'altro controller: dal punto di vista elettrico segue le specifiche IDE-XT (uno standard morto da anni), e il formato dei comandi e' ignoto poiche' e' una periferica "custom" che fu prodotta solo per A570 e CDTV. Per utilizzare questa meccanica non resta che estrarre l'elettronica di A570 e trasformarla in una scheda da inserire in A2000,A3000 o A4000. E' basata sulla scheda A590/A2091, di cui sfrutta le stesse PAL e il chip custom che funge da controller DMA/RAM (l'integrato "quadrato"). Le ROM sono differenti e, mancando gli zoccoli per le RAM e il chip SCSI WD33C93A, molti piedini del controller DMA sono riportati sul pettine posteriore in modo che sia possibile realizzare una scheda che aggiunga quanto presente nell'A590. Purtroppo Commodore da tempo non rilascia piu' al pubblico gli schemi dei suoi prodotti, quindi per realizzare da se' una schedina di espansione memoria la soluzione piu' rapida consiste nell'individuare per confronto con un A590 i collegamenti. Schede SCSI e RAM (particolarmente costose) da inserire nello slot di A570 sono prodotte in Germania. Visto che lo slot CPU di A2000 e' pressocche' identico al connettore laterale di A500, basta collegare gli 86 pin del connettore dell'A570 agli 86 pin dello slot CPU di A2000: il pin 1 di A570 al pin 1 dello slot CPU e cosi' via; il pin 8 deve essere lasciato scollegato. A causa delle frequenze in gioco non si riesce ad ottenere un funzionamento affidabile usando cavi piatti (lunghi magari una ventina di centimetri!), ma bisogna necessariamente disassemblare l'A570 e tenere i collegamenti cortissimi. Ad esempio si possono usare due spezzoni di basetta sperimentale doppia faccia "a pettine" da inserire nei connettori di A570 e A2000, quindi con spezzoni di filo lunghi 1cm si devono saldare le piste in corrispondenza uno a uno. Dopo aver estratto tutte le schede dall'A2000, si puo' inserire l'A570 e iniziare le prove. Probabilmente il signor Paolo Foroni ha commesso degli errori nella realizzazione pratica, che dovrebbe essere tentata solo dai piu' esperti: basta pensare che per adattare il pannello frontale all'A2000 bisogna usare la sega, e che un ponticello di stagno sfuggito all'ispezione puo' distruggere tutto nell'istante in cui si da' tensione. In genere inserendo nello slot CPU di A2000 una scheda specifica per A500 gli slot di espansione restano disabilitati, ma per fortuna l'A570 dopo essersi autoconfigurata genera il segnale /COPCFG per le altre schede, anche se in modo non standard. Sperimentalmente si puo' notare che quando A570 e' inserita nello slot CPU (a 86 pin) e non ci sono schede negli slot Zorro (a 100 pin) tutto funziona perfettamente con qualsiasi versione di Kickstart (esattamente come nel caso di A500+A570 e contrariamente al CDTV). Invece, non tutte le schede Zorro che vengono aggiunte riescono poi a funzionare: nell'A2000b che ho usato funzionava perfettamente una A2058, mentre diversi esemplari di Superotto Hardital (con nuove PAL) e A2090a hanno impedito l'uso del CD-ROM o la partenza stessa di Amiga. Nel caso di A3000 e A4000 bisognerebbe costruire un adattatore per inserire A570 direttamente in uno slot Zorro a 100 pin, che pero' sarebbe piu' complesso di questa soluzione "senza integrati": richiederebbe il prelievo di segnali aggiuntivi (per esempio /SLAVE) direttamente dalle piste dell'A570 e la rimozione dei buffer e della logica che li pilota.