Altri articoli sul numero 39 Articoli sullo stesso argomento Spesso quando vado a trovare "amighisti" di vecchia data (con A1000 ...) noto che l'immagine dei loro monitor e' terribilmente sfuocata: avendo visto per anni peggiorare gradualmente l'immagine, non si sono accorti di quanto sia sfuocata. Il tubo catodico si consuma col tempo, e gli effetti principali sono la diminuzione della luminosita' massima e la progressiva sfuocatura. Per il primo difetto si puo' intervenire solo in parte usando uno speciale apparecchio "rigeneratore" (il cui uso sottopone il tubo ad uno shock, e c'e' il rischio che se era prossimo ad "andarsene", lo faccia mentre viene "rigenerato"). Al secondo difetto puo' porre rimedio anche chi non e' tecnico specializzato, semplicemente agendo sul comando di "focalizzazione" o "focus" interno al monitor, previsto proprio per compensare l'invecchiamento del tubo. In genere e' un grosso potenziometro plastico posto sulla basetta sul collo del tubo o e' integrato nel trasformatore E.A.T., chiaramente marchiato "focus"; mettendo a fuoco il centro dello schermo peggiorano i bordi e viceversa: cercate il migliore equilibrio. Se non avete idea di cosa sia un "trasformatore E.A.T." o se ritenete che il potenziometro sia il componente che misura la potenza assorbita, forse e' meglio se portate il monitor in un laboratorio di riparazioni SERIO e fate eseguire da loro la taratura: in genere eseguono questo tipo di interventi su appuntamento, cosi' non starete neanche un giorno senza il vostro amato Amiga. In ogni caso, non state a soffrire sognando che un giorno comprerete un monitor Multisync: per pagare l'intervento, vi bastera' rinunciare all'acquisto di qualche scatola di dischetti.