Altri articoli sul numero 107 Articoli sullo stesso argomento Giuseppe Casiero chiede se e' normale che inserendo in un Amiga 4000 una Oktagon 2008 espansa a 8 MB e una Picasso II+ si perdano 4 MB della Oktagon, mentre senza Picasso ridiventano accessibili. Questo comportamento non e' un'anomalia, ma la conseguenza delle limitazioni d'indirizzamento delle schede di espansione Zorro 2. Il pettine Zorro 2 ha solo 24 linee d'indirizzi, corrispondenti ad uno spazio d'indirizzamento di soli 16 MB. Poiche' la mappa di memoria dell'Amiga 4000 riserva 8 MB alle risorse sulla scheda madre e sull'acceleratrice inserita nello slot CPU, negli slot di espansione configurati in modalita' Zorro 2 si possono inserire schede che contengono complessivamente un massimo di 8 MB di memoria. I banchi di memoria in eccesso vengono automaticamente disattivati dal Kickstart durante l'esecuzione del protocollo Autoconfig all'accensione dell'Amiga. Questa limitazione si puo' superare soltanto acquistando schede che funzionano in modalita' Zorro 3. Nel caso di Giuseppe, tuttavia, la perdita di 4 MB di memoria non e' un problema serio. Infatti negli Amiga 3000 e 4000 il processore accede alla memoria delle schede Zorro 2 con estrema lentezza, quindi per evitare perdite di prestazioni e' comunque sconsigliabile utilizzare pił di 4 MB di Fast RAM di questo tipo. Altri lettori hanno chiesto se e' possibile inserire nell'A4000 le vecchie schede che hanno estratto da un A2000. Tutte le schede a 16 bit Zorro 2 per A2000 dal punto di vista elettrico funzionano perfettamente su A4000, anzi grazie al minor rumore elettrico sul bus Zorro 3 funzionano persino schede che su certi A2000 danno problemi. Come nel caso di A3000 lo slot meno ventilato e' quello pił in alto, percio' non bisogna usarlo per le schede che scaldano. Nascono incompatibilita' solo quando la scheda ha nelle sue EPROM un firmware inadatto al 68040 (o che fa assunzioni sbagliate sul tipo di memoria installata sulla motherboard), oppure se e' difettosa: il bus Zorro 3 ha una specie di autodiagnosi che interviene se la scheda non rispetta tutte le regole di progetto, mentre su A2000 non ci sono controlli. Queste schede difettose hanno difficolta' a funzionare anche su un A2000 accelerato. Il connettore delle schede a 32 bit Zorro 3 e' identico a quello delle schede Zorro 2 perche' il bus Zorro 3 adotta la tecnica "multiplex". Lo stesso contatto trasporta segnali diversi a seconda del valore istantaneo di un segnale di clock che puo' avere frequenza elevata: in questo modo il numero di segnali raddoppia conservando un connettore di dimensioni ragionevoli. Il livello logico di un contatto che su Zorro 2 era lasciato inutilizzato ora informa Super Buster del tipo di scheda presente nello slot, cosi' la coesistenza di entrambi i tipi di schede e' sempre garantita.