Altri articoli sul numero 106 Articoli sullo stesso argomento Per sostituire la meccanica del floppy drive di Amiga 1000, 2000, 3000 o 4000 oppure affiancarla con un secondo drive interno si puo' usare un economico drive ad alta densita' per IBM compatibili, da collegare direttamente al connettore sul cavo piatto. E' pero' indispensabile scegliere un modello dotato di jumper di configurazione, poiche' devono essere spostati secondo le esigenze dell'Amiga. Per usare un drive HD in modalita' DD (a 880 Kb) e senza la funzione di riconoscimento automatico del cambio di dischetto e' sufficiente spostare il jumper o interruttore marchiato "drive ID" che si trova sulla sua scheda elettronica. Bisogna portarlo dalla posizione "1" o "B" caratteristica dei PC IBM compatibili alla posizione "0" o "A" usata su Amiga. In alcuni modelli il selettore manca ed e' sostituito da piazzole a saldare, mentre in altri il jumper e' contrassegnato da un nome diverso. Quando si aggiunge un secondo drive bisogna anche spostare il cavallotto di un jumper sulla motherboard di Amiga, che nell'A4000 e' contrassegnato "DF1:" e negli A2000 e A3000 ha nomi diversi a seconda della revisione della scheda madre, ma e' sempre in prossimita' dei CIA e del connettore per il floppy drive. Normalmente non c'e' bisogno di cambiare la posizione di altri jumper ne' sulla scheda elettronica del drive ne' sulla motherboard. Suggeriamo di tenere un floppy disk formattato nel drive durante le prove, per risparmiare tempo all'accensione. Purtroppo usando un drive per PC non modificato il riconoscimento automatico del cambio disco non funzionera', quindi bisogna dare ad ogni cambio del dischetto il comando shell "diskchange DF1:"; cio' si puo' evitare scrivendo un semplice script shell a cui associare un'icona da lasciare sul Workbench. Solo i vecchi giochi su floppy non si lasciano ingannare e in casi estremi potrebbero bloccarsi durante il caricamento. Dovendo sostituire un floppy drive rotto o disallineato si deve fare attenzione: a differenza di hard disk e CD-ROM, i produttori non hanno trovato un accordo sul verso dei connettori, che in alcuni modelli sono rovesciati. Percio' prima di montare il drive conviene controllare bene sul suo circuito stampato qual'e' l'estremita' del pettine marchiata con il numero 1, cosi' al momento di collegare i cavi sara' chiaro che il lato colorato della piattina dev'essere in corrispondenza del segno. Per dissipare eventuali dubbi si dovra' fare una prova pratica inserendo la piattina in un verso qualsiasi: se e' stata invertita, la spia di attivita' del floppy drive resta sempre accesa. Su una motherboard perfettamente funzionante questo sistema empirico (applicabile anche agli hard disk AT-bus) non causa danni. Ma se un CIA e' gia' parzialmente difettoso, anche senza sintomi evidenti, si rischia di dargli il colpo di grazia. Ricordiamo che non bisogna mai tentare di collegare alla rovescia il connettore di alimentazione oppure le piattine degli hard disk SCSI (50 poli) e di quelli da 2.5 pollici (44 poli), poiche' trasportano le tensioni di alimentazione e quindi in caso di errore c'e' una probabilita' altissima di causare danni irreparabili a controller, hard disk e cavi. Suggeriamo di esaminare piu' volte il collegamento prima di accendere l'Amiga, e chiedere aiuto a qualche esperto in caso di dubbio. Proprio per questo motivo il connettore di alimentazione ha un verso d'inserzione evidente ed entra con difficolta' al contrario, salvo che per certi alimentatori di A2000. Riuscire ad usare il modo ad alta densita' e' molto piu' complicato. I problemi da risolvere sono due: generare la sequenza di autoconfigurazione che codifica il floppy drive ad alta densita' (cosi' le routine del Kickstart possano riconoscerlo come tale durante il boot), e far ruotare a meta' velocita' il motore di trascinamento del disco quando nel drive e' inserito un floppy ad alta densita'. Cio' significa che dev'essere possibile cambiare la frequenza di clock del circuito che comanda il motore di trascinamento del disco: esiste un progetto di pubblico dominio su Aminet, ma e' applicabile solo a pochissimi modelli di floppy drive. A volte ruotando a velocita' ridotta il disco manifesta instabilita' meccaniche, e certi drive usano un generatore di clock inaccessibile o non modificabile.